La storia

 

1871

L’INIZIO

Oltre un secolo fa, nel lontano 1871, Antonio Garofoli da una piccola osteria posta lungo la via del pellegrinaggio Lauretano inizia la produzione e vendita di vini.

1871
 

1901

LA FONDAZIONE

Gioacchino, intraprendente figlio di Antonio, nel 1901 dà una veste giuridica alla propria attività costituendo la ditta “Gioacchino Garofoli” con sede legale a Loreto. É in questi anni che Gioacchino costruisce la prima cantina sotto terra per la produzione e conservazione dei vini.

1901
 

Anni ’20

LA CRESCITA

La capacità di Gioacchino, aiutato dalla moglie Ida e dai nove figli, portano l’azienda ad una continua crescita in termini produttivi e distributivi. I vini Garofoli non solo sono venduti presso la cantina, ma anche nelle osterie e ristoranti del territorio circostante.

Anni '20
 

Anni ’50

IL CAMBIAMENTO

Franco e Dante, due dei nove figli di Gioacchino, proseguono l’attività paterna. É degli anni ’50 l’intuizione di Franco e Dante di offrire al consumatore un buon vino da tavola non più venduto sfuso e solamente nelle osterie, ma già imbottigliato dal produttore e venduto anche nei negozi di genere alimentari sprovvisti di licenza per la mescita. Un vino non più anonimo, ma che ben identifica la marca del produttore. L’azienda ottiene un grande successo e si espande in dimensione ed in penetrazione dei mercati. Le cantine di Castelfidardo vengono ampliate e gli impianti aggiornati con l’utilizzazione di una delle prime linee di imbottigliamento automatiche in Italia.

Anni '50
 

Anni ’60

IL BOOM ECONOMICO

É proprio in questi anni di benessere diffuso che nasce la voglia di bere vino in modo diverso , e la Garofoli, sempre al passo con i tempi, lancia sul mercato vini adatti a questi tempi, vini nuovi e sbarazzini come il rosato e lo spumante Metodo Charmat.

Anni '60
 

Anni ’70

NUOVE VISIONI

Carlo e Gianfranco, figli di Franco, entrano in azienda nel 1973 e si trovano a vivere, assieme al padre e allo zio, importanti cambiamenti culturali nel mondo del vino. É solo da pochi anni infatti che sono state istituite le prime DOC in Italia. Questo aspetto favorisce lo sviluppo del vino di qualità e la voglia di sperimentare tutte le tecniche enologiche con le varietà di uve locali. É proprio in questi anni che viene proposto un nuovo spumante Metodo Classico, primo nella regione Marche. Dal punto di vista commerciale la rete di vendita raggiunge la massima espansione in Italia ed ampliata la presenza in nuovi mercati esteri.

Anni '70
 

Anni ’80

UNA NUOVA CULTURA DEL VINO

In questi anni d’oro del mondo del vino la Garofoli è una delle protagoniste. Sono questi gli anni che vedono nascere le prime guide enologiche, in cui la sommellerie nazionale si sviluppa a livelli mai visti. I vini prodotti da Carlo e Gianfranco sono tra i più innovativi e premiati tali da far considerare la Garofoli azienda leader e apripista dell’intera produzione della regione.

Anni '80
 

Anni ’90

IL BOOM DEL MONDO DEL VINO

Il movimento culturale del vino degli anni ’80, negli anni ‘90 diventa moda ovunque. I nuovi vini pensati e creati negli anni 80 diventano in questi anni un successo inarrestabile sia in Italia che nel mondo. Le più importanti testate giornalistiche di settore e tutte le guide parlano dei vini Garofoli. E’ in questi anni che un calice Garofoli può essere bevuto da Tokyo a Rio de Janeiro.

Anni '90
 

Anni 2000

IL NUOVO MILLENNIO

Il vino non è più solo bottiglia, ma diventa anche un’esperienza. La cantina storica della Garofoli pur rimanendo sempre nello stesso luogo, viene ridisegnata e ristrutturata per accogliere numerosi visitatori da tutto il mondo. Nel settembre del 2005 ha fatto il suo ingresso in azienda la quinta generazione Garofoli, i figli di Gianfranco, Caterina e Gianluca e la figlia di Carlo, Beatrice.

Anni 2000
 

Oggi

Il mondo odierno come quello di ieri è in continua evoluzione. Oggi la Garofoli, guidata da Gianluca e Caterina affiancati dallo zio Carlo e dal padre Gianfranco, pensa ai nuovi vini del domani guidata da uno spirito d’innovazione, attenzione per l’ambiente e allo stesso tempo legata alla tradizione.

Oggi

0